LA NOTTE DEL BRIGANTE
Mercoledì 27 AGOSTO 2025
Martignano – Piazza Palmieri – ore 21.00
#lanottedelbrigante2025
Continuano a colorarsi di festa le
Notti Grike del piccolo borgo di
Martignano, questa volta con il tradizionale appuntamento de
La Notte del Brigante, l’omaggio che la più piccola comunità grika riserva a
Tonino Friolo, l’istrionico artista, musicista e animatore culturale salentino, a sette anni dalla prematura scomparsa.
Sul palco a suonare e cantare per il Brigante di Martignano artisti e gruppi tra i più rappresentativi della musica popolare. Sul palco di
Piazza Palmieri, mercoledì 27 agosto 2025 a partire dalle 21.00, si alterneranno i
Briganti di Terra d’Otranto, la storica formazione salentina, nata a Martignano nel 2001, che ha visto Tonino Friolo fondatore, leader e ambasciatore della tradizione musicale popolare in Italia e nel mondo. Il gruppo, guidato da
Giovanni Sperti, rappresenta la sintesi perfetta tra pizzica, melodia grika, tradizione popolare e musica d’autore moderna; la
Compagnia Arakne Mediterranea, nata nel 1993 da un’idea di Giorgio Di Lecce e Immacolata Giannuzzi, che ha portato la cultura e la musica popolare salentina in giro per il mondo, con l’esecuzione di alcuni brani che caratterizzano lo straordinario percorso di ricerca e diffusione delle tradizioni, delle danze, dei canti, degli usi e costumi popolari; il cantautore griko
Rocco De Santis con
Dario Marti,
Roberto Lezzi con la partecipazione di
Marilena Longo, i primi tre parte dello storico gruppo
Avleddha, da anni disciolto, fondato da Gianni e Rocco De Santis nel 1991, che ha portato la musica grika in giro per l’Europa e di cui Tonino Friolo, con la sua batteria, fu parte;
Stella Grande, istrionica voce leader delle Anime Bianche, con
Walter Fracella e
Marcello Rocca;
Daniela Bray e
Luca De Giorgi del gruppo Anemos.
A tutti loro si uniranno tanti altri artisti e appassionati che con una
jam session finale chiuderanno la serata.
L'evento è curato dal
Gruppo “Amici te lu Paulinu” in collaborazione con il
Comune
di Martignano e
Parco Palmieri. Si ringrazia la Famiglia di Tonino Friolo per il supporto.
Ingresso gratuito.
Info Tel. 389.5544424