Bibliando , Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Lecce, biblioteche lecce, Catalogo biblioteche, Prestito libri, Libri online, Prestito online, Ricerca federata tra Cataloghi di biblioteche

AVVISO PER L'UTENZA: con la migrazione al Sistema regionale dei Servizi Bibliotecari e Polo SBN Regione Puglia, è stata modificata la username per l'accesso allo spazio personale. Ti invitiamo a contattare la tua biblioteca per avere la tua nuova username. Ci scusiamo per il disagio.
“Adattamenti. Linguaggi e libri nella realtà che cambia”

“Adattamenti. Linguaggi e libri nella realtà che cambia”

corso di formazione sull'educazione alla Reading Literacy, promosso e finanziato dal Centro per il Libro e per la Lettura

“Adattamenti. Linguaggi e libri nella realtà che cambia” è un corso di formazione sull'educazione alla Reading Literacy, promosso e finanziato dal Centro per il Libro e per la Lettura e organizzato da una rete di associazioni culturali (Arci Cassandra, Associazione Culturale Narrazioni e Associazione Culturale VeleRacconto) e di istituti scolastici della provincia di Lecce. Un percorso teorico e pratico per sviluppare gli strumenti – tradizionali e digitali – per inserire l’educazione alla lettura nella didattica curriculare, per esplorare il panorama editoriale della letteratura per ragazzi, per creare percorsi tra libri e gestire gruppi di lettura.

Il percorso formativo è rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, ma è aperto a docenti di altro ordine e grado, bibliotecari, operatori del settore, librai, educatori e a chiunque abbia interesse professionale ad approfondire competenze e conoscenze nell'ambito dell’educazione alla lettura.

Il corso si avvale di esperti di educazione alla lettura: Nicola Galli Laforest, Giordana Piccinini, Matteo Gaspari ed Elisabetta Mongardi di Hamelin Associazione Culturale, Nicoletta Gramantieri, responsabile della Biblioteca Salaborsa Ragazzi e Caterina Ramonda, bibliotecaria e curatrice del blog Le Letture di Biblioragazzi.

Il percorso, dalla formazione al coinvolgimento degli alunni degli istituti scolastici, è incentrato sul concetto di adattamento nelle sue diverse declinazioni: come passaggio da una forma espressiva a un’altra, da un punto di vista strettamente formale; a livello di contenuto, come conoscenza della realtà e affermazione di una propria visione e individualità.  L’adattamento di un testo letterario in immagini e animazioni, la traduzione come passaggio obbligato di avvicinamento ad altre lingue e culture permettono di esplorare la produzione editoriale del libro illustrato, dei fumetti e della letteratura non italiana. La narrativa viene proposta con tutte la potenzialità nell’affrontare i momenti di crescita e di cambiamento tipici della vita degli adolescenti nel loro contesto di realtà. E se l’obiettivo ultimo è la comprensione e l'affermazione della propria individualità, il linguaggio poetico rappresenta la riflessione intima su di sé. Costruire un percorso comune e sinergico con diversi istituti e attori del territorio permette di coinvolgere i ragazzi in un’esperienza concreta di educazione alla vita culturale come cittadinanza attiva e di pratica di coesione sociale, con i libri come strumento di riflessione critica su se stessi nel contesto di realtà.

A ogni modulo formativo corrisponderà un gruppo di lettura di alunni degli istituti scolastici partner, in preparazione all’incontro con l’autore di uno dei titoli analizzati, interamente gestito dai ragazzi all’interno del Festival Armonia (Alessano, 24-29 maggio 2021). Il festival ospiterà anche l’incontro finale con Daniel Pennac, un momento di confronto con una penna autorevole e d’esperienza nel contesto scolastico, oltre a un’occasione per la socializzazione e la presentazione del materiale didattico e delle bibliografie redatte durante i moduli precedenti.



 


GUARDA LA NOSTRA BIBLIOGRAFIA!!!

https://bibliando.regione.puglia.it/SebinaOpac/article/adattamentibibliografie/bib0-adattamenti

Sito internet: www.adattamenti.it