martedì
2
settembre
A SUD DEL SUD DEI SANTI Il sacro nel pensiero di CB
sabato 13 ore 12
ARCHIVIO CARMELO BENE
Polo Biblio-museale di Lecce
A SUD DEL SUD DEI SANTI
Il sacro nel pensiero di CB
Performance itinerante
Lecce/Otranto 13 settembre 2025
L’Archivio Carmelo Bene di Lecce raccoglie materiali audiovisivi, manoscritti, copioni, libri glossati, costumi e arredi di scena che testimoniano la complessa e radicale produzione sviluppata in oltre quarant’anni di lavoro dell’attore. Bene (Campi Salentina, 1 settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002) ebbe un’educazione profondamente religiosa e meridiana, quelle radici visive e ancestrali sono state in molta parte generative del suo pensiero. Cresciuto fra tre ordini religiosi: scolopi, salesiani, gesuiti, in un Salento estremo e periferico dove il pensiero a suo dire “depensa” fino a diventare differenza, alterità, eresia visionaria, con la sua ricerca poetica e drammaturgica mette a punto una propria idea di santità capace di coniugare il pensiero filosofico con la destrutturazione scenica della parola.
Il progetto “A SUD DEL SUD DEI SANTI” nasce dalla riflessione di Carmelo Bene sul sacro, sempre centrale nella sua poetica, e ne richiama una delle immagini più evocative: il Sud estremo, metafisico e mistico, da cui far risuonare un pensiero scenico radicale e inattuale, capace di interrogare il presente. Il progetto intreccia materiali d’archivio con nuove azioni performative contemporanee e tecniche tradizionali, in un dialogo fra memoria e sperimentazione.
Gli appuntamenti tra Lecce e Otranto del 13 marzo 2025
La prima tappa prevede, a Lecce, presso l’Archivio Carmelo Bene, alle ore 12,00, una lettura scenica dell’attrice Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani (prenotazione obbligatoria al n° 0832 – 37 35 76 anche W.App), da qui l’azione performativa si sposterà ad Otranto, luogo d’elezione dell’attore dove, alle ore 18.00, presso il Molo dei Santi Martiri si terrà un prologo di Pietrangelo Buttafuoco, con accompagnamento musicale del Complesso Bandistico Nostra Signora dei Turchi di Vitigliano. Dallo stesso molo salperà il corteo di barche con l’installazione in cartapesta della Bottega di Mario Di Donfrancesco, tratta da uno scatto fotografico di Carmelo Bene realizzato da Sandro Becchetti, ispirata al film Don Giovanni.
La traversata si concluderà al porto, da qui ci si sposterà nello spazio in cui è collocata l’opera di Costas Varotsos dedicata alla Kater i Rades e dove avrà luogo una orazione di Camillo Langone sulla dimensione del sacro nella poetica di Carmelo Bene e in particolare sulla figura di San Giuseppe da Copertino. All’itinerario parteciperanno il sindaco di Otranto Francesco Bruni e l’assessore alla cultura della Regione Puglia Viviana Metrangola.
Il progetto A SUD DEL SUD DEI SANTI è realizzato dall’Archivio Carmelo Bene e da AMA (Accademia Mediterranea dell’Attore) con la Direzione Artistica di Brizia Minerva e Franco Ungaro.
A SUD DEL SUD DEI SANTI è la prima tappa del progetto speciale Un teatro perBene #5 promosso dal Polo Biblio-museale di Lecce e Accademia Mediterranea dell’Attore in partnership con ACS Abruzzo Molise Circuito Spettacolo, Spazio Matta di Pescara e con il sostegno del Ministero della Cultura.
La lettura scenica di Caroline Baglioni, è diretta da Michelangelo Bellani, le musiche e il suono sono di Francesco Rizzo.