CLICK! Comics & Letture Innovative @KORA
Un percorso di educazione alla lettura del fumetto dedicato ai ragazzi a Castrignano de' Greci dal 9 maggio
CLICK! Comics & Letture Innovative @KORA
Un percorso di educazione alla lettura del fumetto dedicato ai ragazzi
Un progetto di MUTA Società Cooperativa- Impresa Sociale con il sostegno di Regione Puglia nell’ambito di "Custodiamo la Cultura in Puglia" 2020 - 2021
Palazzo De Gualtieris, Via Vittorio Emanuele, 19, Castrignano de’ Greci (Lecce)
- dal 9 maggio a Dicembre 2022
- Info: +39 329 9336478 (Simona Casarano) - |click.kora@gmail.com|
- Contatti Stampa / Press / Ufficio Comunicazione: + 39 338 72 38736
CLICK! Comics & Letture Innovative @KORA! è un percorso di sensibilizzazione ed educazione alla lettura a partire dai fumetti per ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e del biennio di secondo grado.
Linguaggio narrativo e forma d’arte, il fumetto verrà esplorato nella sua grammatica e nella recente produzione editoriale, attraverso una riflessione condivisa sul rapporto tra immagine e parola e sulle potenzialità di relazione con gli altri generi narrativi e artistici. L’occasione di incontro e di scambio con esperti del settore fornirà gli strumenti per una proposta strutturata di letture e laboratori rivolti ai ragazzi dagli 11 ai 15 anni, con il coinvolgimento attivo di scuole e biblioteche, associazioni e artisti del territorio.
Le attività
Le attività avranno inizio con una settimana intensiva di incontri, formazione e co-progettazione. Dal 9 al 13 maggio la Biblioteca di KORA – Centro del contemporaneo ospiterà Matteo Gaspari (Hamelin Associazione Culturale) e il fumettista Lorenzo Ghetti, che cureranno gli incontri con i ragazzi delle scuole partner per la presentazione di bibliografie ragionate e due percorsi di formazione rivolti a insegnanti, bibliotecari, educatori alla lettura, appassionati e giovani lettori. Coordineranno, inoltre, un tavolo di lavoro per la progettazione partecipata di dieci incontri rivolti ai ragazzi e in cui saranno coinvolti educatori, fumettisti, associazioni ed enti del terzo settore attivi nella sensibilizzazione alla lettura, all'arte e ai diversi linguaggi. Gli incontri dedicati ai ragazzi rientreranno nella programmazione culturale della Biblioteca di KORA, da maggio a dicembre 2022. Una festa finale unirà ai linguaggi narrativi anche quelli delle arti sceniche e performative, in un momento di presentazione delle esperienze ed esposizione collettiva.
Gli esperti
Matteo Gaspari è nato nel 1990 ed è laureato in Astrofisica e Cosmologia all’Università di Bologna. Lavora come esperto di fumetto e nuovi media per l’associazione Hamelin, con la quale collabora alla curatela del festival internazionale di fumetto BilBOlbul e a progetti di formazione, ricerca, critica e promozione del fumetto e del videogioco. Lavora come editor per la collana “Fumetti” di add editore.
Ha tradotto e letterato, tra gli altri, Un mondo nuovo di Chris Reynolds per Tunué e La bugia e come l’abbiamo raccontata di Tommi Parrish per Diabolo.
Ha fondato la rivista online di critica fumettistica Banana Oil e cura la rubrica dedicata al fumetto della rivista “Blow Up”. Ha scritto e scrive, tra gli altri, per “gli Asini”, “Il Tascabile”, “Tropico del Cancro”, “L’indiscreto” e “Singola”.
Lorenzo Ghetti è nato a Pisa, nel 1989, e ha studiato Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove attualmente insegna. Nel 2014 ha creato il webcomic To Be Continued (Premio miglior Webcomic 2015 al Napoli Comicon e al Treviso Comic Book Festival). Ha poi realizzato con Claudia Nuke Razzoli e Caterina Cappelli la serie autoprodotta MILLENNIALS (Premio Miglior Autoproduzione 2019) e ha fatto parte del gruppo di lavoro dietro al progetto di webcomic scientifici ERCComics.
Nel 2018 ha partecipato con una sua storia a “Fumetti nei musei”, collana nata dalla collaborazione tra il MIBAC e Coconino Press e ha esordito con il suo primo graphic novel cartaceo Dove non sei tu (premio Giovani Lettori al Romics 2019). Nel 2021 sono usciti: Fabula (@saldaPress), del quale è sceneggiatore, e In alto abbastanza (Coconino Press) realizzato invece come autore unico. Nel 2022 sono usciti i primi episodi di ISA, il webcomic dedicato a Isabella D'este di cui è sceneggiatore, disegnato da Rita Petruccioli, prodotto da Palazzo Ducale di Mantova con Rulez.
I corsi di formazione - per insegnanti, bibliotecari, educatori alla lettura e appassionati
9 e 10 maggio 2022 – ore 15.30/18.30 – Cosa sono le nuvole
In un mondo in cui la narrazione visiva si fa sempre più preponderante, e nel quale il fumetto si ritaglia sempre più spazio nelle librerie, nelle biblioteche e più in generale nel discorso culturale, la conoscenza approfondita del linguaggio e del panorama editoriale rimane competenza di una fetta troppo esigua di appassionati e addetti ai lavori.
In questo percorso si analizzeranno quindi gli elementi grammaticali del linguaggio fumetto, perché per fruire e godere appieno bisogna prima saper leggere le immagini, lo spazio bianco, il testo, la regia, il modo in cui tutti questi aspetti si parlano.
Questo percorso, sempre partendo dai migliori titoli in circolazione, si propone quindi di aprire uno spaccato sul funzionamento del fumetto come linguaggio e, da lì, di esplorare il fumetto nella sua dimensione culturale e di mercato, esplorando tendenze e possibilità.
11 e 12 maggio 2022 - ore 15.30/18.30 – Uno sguardo ambientale
Che sia attraverso la distopia, il viaggio di formazione o il racconto delle origini, sempre più il fumetto contemporaneo si interroga (e ci interroga) sull’ambiente, su come lo influenziamo e come ci influenza. Narrazioni che ci mettono di fronte alle sfide che ci aspettano, o che ci impongono di ricontestualizzare quelle passate: da Jérémie Moreau a Bruno Latour, da Tsutomu Nihei a Timothy Morton, da Linnea Sterte a Donna Haraway, da Gipi a Ulrich Beck.
In questo ciclo di approfondimento si studieranno, mettendoli in relazione tra loro e con le diverse teorie filosofiche contemporanee, quei fumetti che in modi e con intenti diversi pongono, direttamente o lateralmente, la questione ecologica al centro del loro sguardo: la dicotomia tra naturale e culturale, la catastrofe climatica e conseguentemente sociale, la distinzione tra umano e non umano, l’ascesa di una visione ibrida e intersezionale.
Partner di progetto
Istituti scolastici: IC di Corigliano d’Otranto, Castrignano de’ Greci e Melpignano - IC Statale di Calimera - Liceo Scientifico Statale “Da Vinci” di Maglie - Liceo Classico Statale “F. Capece” di Maglie - IISS “S. Trinchese” di Martano Enti del Terzo Settore: L’albero delle parole APS, L’isola del sapere Soc. Cop., VeleRacconto APS, Ventitré10 APS.
Per informazioni
https://linktr.ee/progettoclick
Facebook: https://www.facebook.com/CLICK-Comics-Letture-Innovative-at-Kora
Instagram: https://www.instagram.com/click_comicsandletture/
E-mail: click.kora@gmail.com
Progetto grafico a cura di Marco Spinelli
Animazioni a cura di Luca Capparelli