Bibliando , Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Lecce, biblioteche lecce, Catalogo biblioteche, Prestito libri, Libri online, Prestito online, Ricerca federata tra Cataloghi di biblioteche

AVVISO PER L'UTENZA: con la migrazione al Sistema regionale dei Servizi Bibliotecari e Polo SBN Regione Puglia, è stata modificata la username per l'accesso allo spazio personale. Ti invitiamo a contattare la tua biblioteca per avere la tua nuova username. Ci scusiamo per il disagio.

giovedì

21

agosto

LA RESTANZA Documentario di Alessandra Coppola

LA RESTANZA Documentario di Alessandra Coppola

Giovedì 21 agosto 2025 – ore 20.30

Giovedì 21 agosto 2025 – ore 20.30
Parco Palmieri – Martignano
 
LA RESTANZA
Documentario di Alessandra Coppola
Proiezione e Talk
 
Giovedì 21 agosto 2025 alle ore 20.30 presso il  Parco Palmieri di Martignano, la  Cooperativa sociale Open e l’ Associazione Grika Milume vi aspettano per la proiezione del documentario  “La Restanza” di  Alessandra Coppola. Ospite la regista e alcuni protagonisti del film.
L’evento rientra nella programmazione di  “I Ddomada Grika”, la scuola estiva itinerante di lingua e cultura greco-salentina di Grika Milume in corso a Martano dal 17 al 24 agosto 2025, e costituisce una preview di  “Evò ce Esù Visioni” la Rassegna cinematografica dedicata al cinema delle lingue minoritarie che si terrà dal 19 al 21 settembre 2025 a Martignano, a cura di Parco Palmieri.
 
Il film, girato a Castiglione d’Otranto, nel Salento, in Puglia fotografa la realtà di un gruppo di trentenni che si rifiuta di considerare la fuga come l’unica soluzione ai problemi economici, ecologici e politici. Giovani che decidono così di restare, di legare la propria vita al lavoro agricolo e di investire in un valore dimenticato: la condivisione. Dopo aver proposto ai possessori di terreni incolti di mettere in comune le loro proprietà, trasformano Castiglione nel paese “della restanza”, un luogo dove si coltivano semi antichi e si cura la biodiversità; dove le decisioni sono prese in comune e si sviluppa un’economia su piccola scala. Accettando le ombre del passato, i protagonisti di questa vicenda riscoprono le potenzialità inattese di una terra. Il film è la storia di questa fantastica avventura alla riscoperta di una terra.
 
Alessandra Coppola (classe 1975, ha studiato danza, teatro e cinema al Dams di Bologna. è ballerina, artista e regista) dichiara: «Questo film è stata la mia scuola di cinema. Quando ho incontrato i membri della Casa delle AgriCulture e ho capito cosa stavano cercando di fare, non ci ho pensato due volte: dovevo raccontare questa esperienza, era ovvio, urgente, importante. È stato solo quando sono arrivata a Castiglione con la telecamera che mi sono resa conto che stavo facendo molte cose che non avevo mai fatto: scrivere un film, dirigerlo, girarlo. Ma ero spinta da domande che mi abitavano da tempo e a Castiglione succedeva qualcosa che poteva darmi delle risposte vivendone l’esperienza».
 
Ingresso gratuito.
Info al Tel. 389.5544424