mercoledì
29
ottobre
Storie di donne del ‘900
Giovedì 30 ottobre 2025 ore 17:30
Storie di donne del ‘900
Giovedì 30 ottobre 2025 ore 17:30 - Tricase
Bibliomediateca Liquilab
Aprirà i lavori Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, mentre Ornella
Ricchiuto, Dottoranda in Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università del Salento, introdurrà la
serata con l’intervento “Dalle storie di vita all’Intangible Cultural Heritage”. Seguiranno le
testimonianze di Rita Domenica Basile (Impiegata), Maria Serena Jazzetti (Insegnante), Giuseppina
Rizzo (Commercialista e responsabile patronato e Caf) e Gloria Roselli (Giornalista professionista).
Le storie delle donne del Novecento sono molteplici e abbracciano ambiti quali la casa, la politica, la
famiglia, le arti, l’economia e l’impegno sociale. Accanto alle figure celebri che hanno contribuito
all’emancipazione femminile, al progresso scientifico e alla creazione artistica, vi sono tante donne
rimaste - e che restano - nell’anonimato. Ciascuna, tuttavia, lascia un segno indelebile nella storia, sia a
livello individuale che collettivo.
Valorizzare le storie femminili delle comunità locali significa dare voce a insegnamenti preziosi per le
generazioni future e promuovere un’educazione di genere fondata sul rispetto e sull’accoglienza.
Queste storie di vita costituiscono un patrimonio culturale immateriale di grande valore, che Liquilab
intende salvaguardare, valorizzare e trasmettere, contribuendo al raggiungimento dell’Obiettivo 5
“Uguaglianza di genere” dell’Agenda 2030 dell’UNESCO.
L’iniziativa rientra nel progetto “Storie di donne del ‘900” di ORS APS - Liquilab, finanziato dal
Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità - 3ª
edizione”.
L’evento si svolge a sostegno della Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale -
UNESCO.
Ingresso libero e gratuito.
È consigliata la prenotazione del posto.
Liquilab – Tel. 348 3467609
Email: infoliquilab@gmail.com
Liquilab - ONG UNESCO, luogo di interesse storico-antropologico, di ricerca socio-artistica e di
cinematografia etnografica per l'identificazione, ricerca, educazione, salvaguardia, valorizzazione e
diffusione del patrimonio culturale immateriale.